“Grande Giove!” esclamerebbero i fan di Ritorno al Futuro scoprendo che la celebre trilogia compie 40 anni nel 2025. Per celebrare questo anniversario, fino al 27 luglio 2025, la suggestiva Villa Beretta Magnaghi di Marcallo con Casone (MI) ospiterà BACK IN TIME – THE EXHIBITION, un’esposizione mondiale che promette di far brillare gli occhi ai fan della saga più “temporale” del cinema.

Marty McFly: un salto nel 1985… e oltre!
L’allestimento, curato da Infinity Events in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia APS, trasforma oltre 2.000 mq di spazio espositivo in un vero e proprio parco a tema dedicato alle avventure di Marty McFly e Doc Brown. I visitatori potranno ammirare più di 100 memorabilia originali e certificate di produzione che raccontano la magia di una delle trilogie più amate della storia del cinema.
Il percorso espositivo offre un’esperienza davvero immersiva. Gli appassionati potranno ammirare la tuta antiradiazioni indossata da Michael J. Fox, il suo iconico walkman, e persino l’hoverboard utilizzato nel secondo film. Non mancano i costumi di scena originali, come la camicetta di mamma McFly (Lea Thompson) e le leggendarie maglie di Doc Brown(Christopher Lloyd), inclusa quella indossata nella mitica scena finale del fulmine.




Per gli amanti dei dettagli, la mostra presenta documenti esclusivi di grande valore: le copie autentiche dell’Hill Valley Telegraph delle diverse epoche, i progetti della Torre dell’Orologio e persino lo storyboard completo ed esclusivo del finale alternativo del primo film.
Nella prima stesura, la DeLorean necessitava di energia nucleare per viaggiare nel tempo. Marty e Doc si recavano in un deserto dove l’esercito stava per testare una bomba atomica. Marty, all’interno della DeLorean, si posizionava vicino al punto dell’esplosione per sfruttare l’energia rilasciata e tornare nel futuro. La scena prevedeva un’esplosione con un fungo atomico, seguita da un salto temporale in cui un gruppo di turisti visitava il sito dell’esplosione, proprio mentre Marty riappariva con la DeLorean .
Un’occasione unica per vedere da vicino questi tesori cinematografici che hanno segnato un’intera generazione.
Il momento clou dell’esperienza è sicuramente rappresentato dai mezzi di trasporto che hanno fatto la storia del cinema. Pur trattandosi di fedelissime repliche (la DeLorean è stata realizzata su un modello Ex-Universal Studios), i visitatori potranno fotografarsi accanto alla DeLorean DMC-12 Time Machine, alla Ford 1946 di Biff Tannen, al Volkswagen T2 dei terroristi libici e alla Toyota Hilux SR5 di Marty.

La mostra non si limita agli spazi interni della villa: anche il magnifico parco in stile settecentesco ospita diverse ambientazioni iconiche del film, tra cui la famosissima Torre dell’Orologio, il banchetto “Save the Clock Tower”, il cartello “Welcome to Hill Valley” e i Lyon Estate. Queste aree all’aperto sono ad accesso gratuito e offrono magnifiche opportunità fotografiche per tutti i visitatori. All’interno della villa, i fan troveranno anche un’area dedicata a Lou’s Café anni ’50, un Book Shop ricco di gadget e memorabilia, e un’area ristoro nel parco. Nei weekend, inoltre, verranno organizzate proiezioni gratuite di documentari e contenuti a tema.

L’esposizione sostiene anche una nobile causa: grazie alla collaborazione con il gruppo Outatime Italia, parte del ricavato sarà devoluto al Team Fox, l’associazione per la ricerca sul Parkinson fondata da Michael J. Fox, e i visitatori avranno la possibilità di effettuare donazioni in loco.
E Biff?
Chi si aspettava un’area dedicata al “cattivo” Biff Tannen e alla sua avidità rimarrà sorpreso nel scoprire che, a differenza di altre mostre che puntano esclusivamente al profitto, BACK IN TIME – THE EXHIBITION si distingue per le sue politiche inclusive. Sebbene il personaggio di Biff sia naturalmente presente nella collezione (con il Grande Almanacco Sportivo autografato da Tom Wilson e Michael J. Fox, i dieci dollari del casinò, il biglietto d’ingresso al Biff Tannen Museum e le sue scatole di fiammiferi), l’organizzazione ha preferito strutturare i prezzi in modo accessibile, con tariffe agevolate per famiglie e diversi biglietti scontati.

Le famiglie di 4 persone possono accedere con un biglietto speciale a 14,75€ a persona, mentre quelle con 5 componenti pagano solo 14€ ciascuno. Inoltre, chi non desidera visitare l’intera mostra può comunque godere gratuitamente degli spazi esterni della villa, ammirando le ambientazioni iconiche e alcuni dei veicoli esposti. Una scelta che riflette più lo spirito altruista di Doc Brown che quello affaristico di Biff!

Info utili: Dal 3 maggio al 27 luglio 2025 presso Villa Beretta Magnaghi, Marcallo con Casone (MI). Biglietti su www.backintimetheexhibition.com o su Fever. Prezzi: Adulti 19,50€, Bambini 14€, Seniores/Studenti/Disabili 15€, Famiglie con agevolazioni speciali. Biglietto VIP a 35€ con accesso salta fila, foto sulla DeLorean con stampa, gadget esclusivi e buono sconto per il bookshop.